Debdeashakti e la sua prefazione a "Ritratti di Donna", ultimo saggio di Luca Bagatin
 Debdeashakti
 dedica un post del suo blog all'ultimo saggio di Luca Bagatin "Ritratti di Donna" (Ipertesto 
Edizioni), riportando interamente la prefazione che ha scritto al libro 
medesimo:
http://debdeashakti.over-blog.it/article-ritratti-di-donna-123699849.html
Colgliamo
 l'occasione per segnalare che, prossimamente, è prevista una 
presentazione del libro a Roma, che vedrà protagonista Luca Bagatin, 
oltre che, naturalmente, Debdeashakti!!!


Conosco Luca Bagatin ormai da qualche tempo, da quando i nostri universi si sono sincronicamente attratti tra gli sconfinati
    oceani del web. Ciò che mi colpisce di questo autore è come sia prepotentemente attratto da aspetti della femminilità
 che la nostra cultura da tempo immemorabile
    ha rinnegato, seppellendoli sotto la densa coltre delle ere. Quello 
che lui, rifacendosi al celeberrimo saggio di Clarissa Pinkola Estés, 
chiama la Donna selvaggia. Chi è questa Donna, che così
    inesorabilmente si sta riaffacciando sulla scena del mondo dopo un 
così lungo oblio? È una scrittrice, una musicista, una portatrice 
dell’eros, un’attivista politica, un’attrice? Bagatin da
    sempre ama le donne, tanto più se selvagge, ne percepisce in qualche
 modo la numinosità e probabilmente guidato da un’intuizione tutta 
femminile si arrischia a mettere in un unico libro donne
    artiste nel senso più classico e culturalmente accettato del 
termine, assieme ad artiste dell’eros e donne massone, custodi di 
un’antica o future eredi di una nuova tradizione iniziatica.
    Un uomo, un maschio logico e razionale, mai avrebbe osato tanto. Ma 
forse, e glielo auguro di cuore, nel suo caso la Grande Madre lo ha 
benedetto col dono di saper vedere oltre le apparenze, i
    limiti e le categorie che così tanto imprigionano la logica maschile
 in un universo sterile e astratto, raziocinante e dogmatico.
    Attraverso le sue interviste e qualche poesia che si snodano 
nell’arco di diversi anni e che hanno come unico filo conduttore l’avere
 come protagoniste donne da cui l’autore, per un qualche
    motivo imperscrutabile, si è sentito attratto, Bagatin ci 
restituisce il senso più pieno del Femminino Eterno e Sacro: tutte le 
donne a cui viene qui data voce sono diversi aspetti di un’unica,
    multiforme femminilità.
Debdeashakti
  
  
 
    Per acquistarlo:  link
 
 
 
 
 
          
      
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento