sabato 20 febbraio 2016

Simon Bolivar El Libertador ed il neo bolivarismo. Articolo di Luca Bagatin

Simon Bolivar, El Libertador. Colui il quale definii in un mio vecchio articolo: “il Giuseppe Garibaldi dell'America Latina”.
Il suo eroismo, infatti, in epoca Romantica, ovvero agli inizi dell'800, contribuì all'indipendenza di gran parte dell'America Latina dall'imperialismo spagnolo.
Le idee di Bolivar, che diventerà anche Presidente delle Repubbliche di Venezuela, Colombia, Bolivia, Ecuador, Panama e Perù, si formarono grazie al contributo del suo precettore – Simon Rodriguez – libero pensatore già attivo nei circoli che cospiravano contro l'Impero di Spagna, che occupava il Venezuela e gran parte dell'America Latina.
E' noto che Bolivar, ventiduenne, giurò solennemente a Roma sul Monte Sacro e pronunciò le seguenti parole: “Giuro per il Dio dei miei genitori, giuro per il mio onore e per la mia Patria, che non darò riposo al mio braccio né pace alla mia anima finché non avrò rotto le catene che ci opprimono per volontà del potere spagnolo”. A vent'anni da quel giuramento, l'Impero spagnolo crollò.
Fu così che inizierà la sua avventura di combattente per la libertà e l'emancipazione del suo popolo ed inizierà così ad organizzare il suo esercito di liberazione contro gli spagnoli, i quali saranno alleati di Napoleone. Bolivar, in quegli anni, a Parigi, entrò in Massoneria e divenne, nel 1806, Gran Maestro della Loggia Madre di San Alessandro di Scozia all'Oriente di Parigi. Forte dei suoi principi libertari, l'anno seguente, rientrò in Venezuela e da allora inizierà quella rivoluzione che porterà, nel corso degli anni – dal 1811 sino al 1830 – all'indipendenza di gran parte dell'America Latina ed alla proclamazione delle Repubbliche di Venezuela, Colombia, Perù e Bolivia (così chiamata in suo onore).
Nel 1812 Simon Bolivar scrisse il “Manifesto di Cartagena” in cui analizzò le prime sconfitte che portarono alla caduta della Prima Repubblica del Venezuela (1810 – 1812); mentre nel 1815 con la “Carta de Jamaica” gettò le basi per il suo progetto di emancipazione sociale dell'America del Sud, fondato su principi repubblicani, libertari, anti-imperialisti ed egualitari.
In qualità di Libertador, ma in particolare di Presidente della Repubblica di Venezuela, Colombia, Bolivia, Ecuador, Panama e Perù, Bolivar abolì la schiavitù, confiscò le terre ai possidenti e le ridistribuì agli indigeni, costruì istituti e scuole per donne, bambini indigeni e figli degli schiavi. Le azioni militari che realizzò, in sostanza, spianarono la strada all'emancipazione sociale.
Il progetto di Bolivar per l'integrazione e l'unità dell'America Latina sfumò ad ogni modo ben presto e ciò portò - nei decenni successivi alla sua morte (1830) - al saccheggio delle terre latinoamericane da parte degli Stati Uniti d'America, i quali sin da allora rinnegarono i principi di libertà ed emancipazione propugnati dal loro Padre fondatore, ovvero da George Washington e dal Marchese de Lafayette (che tanto aveva fatto per la causa statunitense ai tempi della Guerra d'Indipendenza), il quale peraltro fu amico personale e Fratello - in senso massonico - di Bolivar. In questo senso Bolivar scrisse: “Gli Stati Uniti sembrano destinati dalla Provvidenza a riempire l'America di miseria in nome della Libertà”. Si pensi peraltro che il figlio di Washington – George Washington Parke Curtis – fece avere in dono a Bolivar, nel 1826, il medaglione del padre, in segno di ammirazione e comunanza ideale.
Fu fra il 1825 ed il 1830 che il progetto di Simon Bolivar si frantumò definitivamente in quanto le terre da lui liberate finirono ben presto nelle mani degli oligarchi e dei ricchi proprietari terrieri, i quali aprirono alla prima ondata di imperialismo nordamericano. El Libertador morì nel 1830, a soli 47 anni, completamente povero ed il suo corpo fu coperto da una semplice camicia presa in prestito, in quanto quella che possedeva era ormai ridotta in brandelli.
Ci vorranno molti secoli prima che i suoi compatrioti venezuelani possano tornare a conoscere la sua opera ed abbiano, in carne ed ossa, un nuovo Libertador ed un nuovo emancipatore sociale. E ciò avverrà solo negli Anni '90 del XXesimo secolo nella persona del Tenente colonnello Hugo Chavez Frias.
Hugo Chavez, profondo conoscitore dei discorsi e dell'opera di Simon Bolivar, oltre che del nostro Giuseppe Garibaldi, nel 1992, si ribellò alla corruzione dilagante in Venezuela. Ovvero alla corruzione dei partiti e della politica dominante e progettò un golpe, non già autoritario, bensì basato su prospettive bolivariane, fondando appunto il Movimento Bolivariano Rivoluzionario e l'Esercito Bolivariano di Liberazione. Un golpe che purtuttavia fallirà, ma che consacrerà Chavez quale nuovo eroe dell’America Latina per la lotta contro l'oligarchia politica ed economica.
Fra il '94 ed il '95 Chavez lanciò una campagna astensionista contro la corruzione della classe politica venezuelana, compiendo così un atto di rottura con il sistema, ma solo nel 1998 - con il Movimento Quinta Repubblica - diventerà Presidente del Venezuela con il 56% dei voti e – vincendo tutte le successive elezioni alla presidenza - sarà confermato a tale carica sino alla sua prematura morte avvenuta nel 2013.
Ciò permetterà a Chavez di scrivere una nuova Costituzione basata e fondata sugli insegnamenti di Bolivar, ovvero ponendo al centro i diritti umani e via via introducendo norme per la lotta alla povertà ed all’analfabetismo. La politica neo-bolivariana portata avanti da Chavez sarà appunto una politica che porterà il Venezuela ad uscire dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, fonti massime dello sfruttamento speculativo del Paese, oltre che promuoverà leggi sulle unioni civili e contro l’omofobia.
Il neo-bolivarismo chavista diventerà dunque il cosiddetto Socialismo del XXIesimo secolo, secondo una felice definizione dello studioso tedesco Heinz Dieterich, ovvero una nuova prospettiva di emancipazione sociale che contagerà, via via, tutta l'America Latina nelle sue varie declinazioni e che vedranno nuovamente unite sensibilità politiche simili, ma pur diverse: il bolivarismo venezuelano, il peronismo argentino, il sandinismo nicaraguense e così via. Sensibilità che fanno riferimento proprio ai grandi Libertadores di quelle terre: liberatori dall'ingerenza straniera e dalla povertà ed esclusione sociale.


Luca Bagatin
www.amoreeliberta.blogspot.it


NOTE A UN ARTICOLO CENSURATO

Questo articolo è nato dalla richiesta di un amico liberale di scrivere un articolo sul bolivarismo ed il neobolivarismo da pubblicare sul suo organo di partito “Rivoluzione Liberale”.
Ho accettato la “sfida” pur sapendo che i “liberali elettoralistici” (oltre che “economici”) non sono e non sono mai stati davvero liberi di esprimere le loro opinioni (così come non lo sono i discendenti elettoralistici dei più vari partiti comunisti).
Avendo peraltro io stesso avuto in passato disavventure con codesti “liberali” (si veda il seguente mio articolo: http://www.opinione.it/politica/2013/07/05/bagatin_politica-05-07.aspx)
qualcuno potrebbe dire che “avrei dovuto aspettarmelo”.
Questo articolo è stato ad ogni modo pubblicato per intero sull'organo del Partito Liberale, dicevamo, ma solo per il breve lasso di tempo della mattina del 19 febbraio 2016 a questo link: http://www.rivoluzione-liberale.it/31801/liber-ale/simon-bolivar-el-libertador.html#comment-5840
Nel pomeriggio ho, con mio sommo disappunto, scoperto che era stato censurato per metà, senza che l'autore – ovvero il sottoscritto – fosse stato minimamente consultato.
Ne ho richiesta o la rimozione totale o la totale ripubblicazione (cosa impossibile per chi si professa “liberale” ovvero “neo-totalitario” in linea con la sua derivazione storica dall'Illuminismo) ed anche che mi fossero fatte pervenire le scuse del direttore responsabile, visto che qui si è mancato totalmente di rispetto sia a me che al mio amico. Oltre che all'intelligenza dei lettori del loro stesso giornale !
La rimozione del testo è avvenuta (come non aspettarselo dai “liberali”, continuatori reali del sovietismo moderno ovvero del centralismo “democratico” da sempre censore con gli eretici), le scuse non sono arrivate, ma rimaniamo in attesa (se arriveranno le pubblicheremo per intero in calce a queste note).
A beneficio dei nostri lettori LIBERI (ma mai “liberali” !) lo abbiamo ad ogni modo e come avete visto, totalmente ripubblicato, così come sarà pubblicato nelle testate nelle quali collaboriamo, liberamente, da oltre dieci anni.

Nessun commento:

Posta un commento