Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, il 13 ottobre, ha presenziato alla cerimonia di apertura del Vertice Mondiale delle Donne, tenutosi a Pechino, presso il China National Convention Center.
Egli, ricordando come già trent'anni fa, a Pechino, nel precedente vertice, fu fissato l'obiettivo di “agire per promuovere uguaglianza, sviluppo e pace”, ha avanzato quattro nuove proposte, in merito, ovvero contribuire a creare un ambiente favorevole alla crescita e allo sviluppo delle donne; generare una forte spinta per uno sviluppo dell'universo femminile; delineare una governance per tutelare diritti e interessi delle donne e scrivere un nuovo capitolo della cooperazione mondiale in tale ambito.
Il Presidente Xi ha anche sottolineato che, nella Repubblica Popolare Cinese, le donne costituiscono oltre il 40% della forza lavoro totale. Nel settore del web, più della metà degli imprenditori sono donne e il 60% dei vincitori di medaglie nelle ultime quattro olimpiadi sono di sesso femminile.
La Presidente della Nuova Banca di Sviluppo dei Paesi BRICS, nonché ex Presidente del Brasile, Dilma Rousseff, riferendosi a tale vertice mondiale, ha sottolineato, fra le altre cose, che “Emancipare le donne è fondamentale per costruire un futuro giusto, sostenibile e pacifico”. Aggiungendo che “Lo spirito di Pechino ci chiama non a commemorare, ma ad agire con l'urgenza che l'uguaglianza di genere richiede” ed ha sottolineato che “Non dobbiamo solo finanziare la crescita, ma anche plasmare il tipo di sviluppo che perseguiamo: che sia inclusivo, sostenibile ed equo”.
Luca Bagatin
Nessun commento:
Posta un commento