lunedì 1 aprile 2019

Intervista dello storico argentino Claudio Chaves al filosofo Alain De Benoist, autore de "Contro il liberalismo". Tratta da "La Prensa"

Alain De Benoist è un filosofo e un pensatore francese del più raffinato livello intellettuale. È nato a Tours nel 1943 ed è autore di centocinque libri e più di tremila articoli. Praticamente nulla che ha a che fare con il pensiero occidentale è stato escluso dalla sua analisi, sempre incisiva e controcorrente. Ha visitato il nostro paese (l’Argentina) quattro volte e durante la sua ultima visita ho condiviso un pranzo con un piccolo gruppo di intellettuali politicamente scorretti. Come per tutti i creativi, è molto difficile incasellarne il loro orientamento ideologico.
Ritenuto erroneamente come il creatore della nuova destra francese, De Benoist sfugge a qualsiasi dogmatismo. Si può dire di lui, come caratteristica centrale del suo pensiero, che è un difensore schietto della diversità culturale oggi travolta da una globalizzazione che profuma di Wall Street e Hollywood.

Può spiegare al lettore argentino qual è la “Metapolítica”?
“La metapolitica non è una disciplina scientifica, ma un metodo. Consiste nel dare priorità al lavoro sulle idee e nel situarsi come osservatore e non come attore nella vita politica”.
L’attuale società francese sta attraversando una crisi politica come evidenziato dalle mobilitazioni dei “gilet gialli”. Oltre ogni luogo comune, quali sono le cause principali del malessere francese? Queste mobilitazioni sono collegate con le rivolte delle banlieue di Parigi nel 2005?
“La causa principale di questa rivolta popolare è l’enorme divario che si è aperto tra la maggioranza dei cittadini francesi e le élite politiche, finanziarie o dei media che operano secondo i propri interessi. Da un lato c’è quella che viene definita “Francia periferica”, e dall’altro ci sono le grandi città globalizzate e incorporate nell’ideologia dominante, che è anche, come sempre, l’ideologia della classe dominante. Questa rivolta non è legata ai malesseri dei quartieri periferici o ad altre dimostrazioni tipiche. Il movimento dei gilet gialli è apparso al di fuori della linea di demarcazione destra-sinistra, al di fuori dei sindacati e dei partiti. Per trovare precedenti, sarebbe opportuno tornare alla rivoluzione del 1848 o a quella della Comune di Parigi del 1871″.
Si parla molto dell’identità nazionale. Esiste, è identificabile? In tal caso, quali sarebbero i valori fondamentali di tale identità in un momento in cui il pensiero unico culturale viene imposto con grande forza e i media hanno uniformato il messaggio ?.
“L’identità nazionale è una realtà indiscutibile, ma complessa. È associata a elementi storici, culturali e religiosi che hanno prodotto una specifica mentalità e socialità, un modo particolare di abitare il mondo. Per definirla, è necessario tenere conto delle persone, allo stesso tempo di “ethnos” e di “demos”. In democrazia, implica anche un confine territoriale, che consente di distinguere tra cittadini e non cittadini”.
Anni fa, nel campo delle scienze politiche e sociali, il concetto di “popolo” o collettività sociale è stato svalutato. L’idea di salvezza per tutti sembra essere sprofondata nella palude di un passato oscuro.
“Margaret Thatcher ha affermato che “la società non esiste”. Dal punto di vista liberale, i popoli, le culture, le comunità non esistono come tali: sono semplici aggregati di individui desiderosi di massimizzare il loro migliore interesse. L’idea dello scopo dell’esistenza (telos) è estranea al liberalismo, così come l’idea del bene comune. Tale concezione è completamente contraria alla realtà: nessuna società può essere ridotta a un confronto di interessi regolati dal contratto legale e dallo scambio commerciale”.
La politica sui diritti umani è oggi una dottrina che abbraccia tutto l’Occidente. E’ da ritenere un pensiero positivo o negativo? Per quali motivi è diventata una idoelogia globale?
“L’ideologia dei diritti dell’uomo è diventata la nuova religione civile del nostro tempo. Si basa sull’idea dei diritti soggettivi: il diritto sarebbe un attributo della persona nella misura in cui è una persona. Nell’antichità, al contrario, il diritto era esterno alle persone: era definito come l’uguaglianza nella relazione. Attualmente, invocando contraddittoriamente “diritti umani” rispetto ad alcuni altri, in continua evoluzione, ha l’effetto di rompere il legame sociale e sminuire la politica in materia di diritto e morale”.
In questo quadro dei diritti umani, l’emergere e la valorizzazione delle minoranze altera l’ordine democratico o lo consolida? E d’altra parte, come si rende coese una società dove i diritti sono più importanti degli obblighi?
“Da un punto di vista liberale, è logico che i diritti precedano i doveri, dal momento che non hanno bisogno della presenza di altri per esistere. Le affermazioni delle minoranze possono essere legittime, ma la dittatura delle minoranze è persino peggiore della dittatura della maggioranza”.
Per alcuni dei suoi scritti si comprende che l’Occidente è in una crisi di transizione: da un lato ci sono i governanti e le élite, dall’altro il popolo che non si fida più di loro. Come si supera questa condizione?
“In effetti, viviamo in un momento di transizione. L’ondata di sfiducia diffusa, frutto di una crisi di rappresentanza, mostra che il tempo delle democrazie liberali parlamentari e rappresentative sta per finire. Queste democrazie liberali sono diventate semplici oligarchie finanziarie. In tutto il mondo, le vecchie feste tradizionali stanno scomparendo. C’è una demarcazione verticale che vede il popolo opporsi alle élite, e sta sostituendo la separazione orizzontale sinistra-destra, che era il vettore del vecchio sistema. La democrazia “illiberale” organica e partecipativa comincia ad affermarsi. Saremo completamente fuori dal vecchio mondo quando questo processo sarà compiuto.
Pensa che il modello politico cinese o altri autoritarismi orientali siano più vicini ai bisogni della gente?
“Non esiste un modello politico universale. Il modello politico cinese è eccellente se si addice ai cinesi, ma ciò non significa che sia adatto agli altri popoli. Al massimo, dovremmo sottolineare che questo sistema indica il percorso di una modernizzazione senza occidentalizzazione”.
Lei è un critico del liberalismo perché attribuisce a questa ideologia, tra le altre cose, la sopravvalutazione dell’individuo sulla comunità sociale o nazionale. Che cosa è successo al liberalismo delle origini che, in particolare in Francia, è stato l’asse su cui è stata fondata la nazione? Luigi XVI fu accusato di alto tradimento, accusa che non è stata avanzata per la rivoluzione che ha introdotto il concetto di Fratellanza?
“Il titolo del mio ultimo libro è “Contro il liberalismo” e risponde alla sua domanda. In esso analizzo estesamente le critiche che possono essere fatti a questa ideologia derivata dalla filosofia dei Lumi. La Rivoluzione francese ha attribuito alla nazione prerogative che precedentemente erano del re, ma è ben lungi dall’essere ispirata solo dagli scrittori liberali come Diderot o di Condorcet. È stata anche influenzata dalla filosofia di Rousseau, che non era liberale, così come dall’esempio dell’antichità romana. Per quanto riguarda la fratellanza, è possibile solo sulla base di un patrimonio comune: ci deve essere un “padre” affinché i fratelli possano esistere. Ma è anche un’idea sbagliata: la storia della fraternità inizia con l’omicidio di Abele da parte del fratello Caino!”.
Nel suo libro “Comunismo e nazismo” si afferma che queste due correnti ideologiche sono un’eredità dell’Illuminismo, come è il liberalismo. Come si colloca questa osservazione nello spazio del pensiero filosofico?
“Su questo tema, il mio punto di vista può essere situato all’interno di una scuola di pensiero rappresentato da autori diversi come Pierre-Joseph Proudhon, Hannah Arendt, Ernst Jünger, George Orwell, Louis Dumont, Ivan Illich, Jean Baudrillard, Christofer Lasch, Jean- Claude Michéa”.
Come è l’Europa oggi e cosa ne pensi della crescita di “Vox” in Andalusia?
“L’Unione europea è attualmente impotente e paralizzata, perché ha scelto di essere un grande mercato anziché un grande potere. L’Europa è, per questo motivo, teatro di un grande cambiamento, dovuto alla spinta dei partiti “populisti”. Non ho informazioni precise sul movimento “Vox”. I suoi recenti risultati sono un sintomo, tra gli altri, del drastico cambiamento che ho appena menzionato”.
Potrebbe spiegare perché, quando la Catalogna ha deciso di separarsi dalla Spagna, per esercitare la libertà della sua autonomia, lei ha sostenuto il separatismo che ha messo la Spagna sull’orlo del baratro come Stato nazionale? Non c’è contraddizione in questa posizione nella sua solita difesa degli Stati nazionali?
“In nessun modo ho sostenuto la decisione della Catalogna di separarsi dalla Spagna! Al contrario, penso che non sia conveniente per quella regione farlo. Ma penso che siano i catalani a dover decidere da soli. Ho sempre difeso la causa dei popoli, il che implica che essi possono, in quanto popoli, essere liberi di autodeterminarsi. Questo vale per catalani, algerini, bretoni, corsi, andalusi… D’altra parte, non sono un difensore incondizionato del modello dello stato nazionale, per non parlare del giacobinismo. L’apparizione di nazioni che ponevano fine all’ordine feudale, coincide con l’emergere della modernità. A questo modello di stato-nazione, preferisco il modello imperiale o federale”.
Conosce il peronismo?
“Che domanda! Naturalmente conosco il peronismo e la dottrina giustizialista. Ho una grande ammirazione per l’ex presidente Perón e un affetto molto particolare per la straordinaria Evita”.
Ha referenze del cancelliere brasiliano nominato da Jair Bolsonaro, Ernesto Araújo? Qual è la sua opinione sulla nomina e l’impensabile trionfo di un candidato impossibile?
“L’elezione e il trionfo di “candidati impossibili” sono un altro sintomo dell’attuale vita politica. A proposito del nuovo ministro degli esteri brasiliano, Ernesto Araújo, per quello che si sa, è un ultra-liberale legato agli interessi dell’agro-business (il fronte che difende i latifondisti), come la sua collega del ministero dell’Agricoltura, Tereza Cristina. L’uomo forte del governo di Bolsonaro, Paulo Guedes, è un ultra-liberale formato nella scuola di Chicago.
Papa Francesco ha un discorso che sembra scontrarsi con la tradizionale visione liberale della storia. È un critico di quello che chiama capitalismo selvaggio che lascia le persone fuori dal sistema e allo stesso tempo dice che il denaro è letame del diavolo. Qual è la sua opinione su questo cambiamento ai vertici della Chiesa?
“Apprezzo il discorso di Papa Francesco quando critica in modo virulento il capitalismo liberale e le ingiustizie sociali. Mi piace meno quando difende il massiccia immigrazione nei paesi europei”.

Nessun commento:

Posta un commento