
In Italia, invece, si è
preferito sospendere la democrazia nel 1993 e continuare - come dal
1948 ad oggi - a far eleggere presidenti di una non-Repubblica, senza
poteri e nominati dalle segreterie di partito, attraverso veti
incrociati.
In Italia, invece, si è
preferito sospendere la democrazia nel 1993 e continuare - come dal
1948 ad oggi - a far eleggere presidenti di una non-Repubblica, senza
poteri e nominati dalle segreterie di partito, attraverso veti
incrociati.
Nessun commento:
Posta un commento