mercoledì 3 settembre 2025

Il Presidente cubano, Díaz-Canel, partecipa ai festeggiamenti in Vietnam e Repubblica Popolare Cinese. Articolo di Luca Bagatin

 

Il 2 settembre scorso si è celebrato l'80esimo anniversario dell'Indipendenza del Vietnam.

Un solenne omaggio al Mausoleo del Presidente Ho Chi Minh, è stato tributato dal Presidente della Repubblica di Cuba e Primo Segretario del Partito Comunista Cubano, Miguel Díaz-Canel Bermúdez.

Il Presidente cubano ha celebrato, contestualmente, anche il 65esimo anniversario delle relazioni bilaterali fra i due Paesi.

Il Segretario Generale del Partito Comunista del Vietnam (PCV), To Lam, ha ricordato i legami di amicizia che uniscono Vietnam e Cuba e i relativi partiti fraterni, uniti dagli ideali di emancipazione sociale, liberazione e sovranità nazionale, forgiati tanto dal leader cubano Fidel Castro, quanto dallo storico Presidente del Vietnam Ho Chi Minh.

Il Presidente Ho Chi Minh, proclamò la vittoria e la fine del colonialismo francese il 2 settembre 1945 e, in merito, il Presidente Diaz Canel, ha affermato che “È un onore e un dovere per noi unirci al Vietnam nel celebrare eventi così straordinari, che ne hanno fatto il primo Stato operaio e contadino del Sud-est asiatico”.

Egli ha inoltre ringraziato il Partito Comunista del Vietnam per la campagna di solidarietà nei confronti del popolo cubano, colpito dall'embargo USA, che ha permesso di raccogliere ingenti somme, in poco tempo, in favore della popolazione di Cuba.

Al termine dei colloqui ufficiali, i Segretari To Lam e Díaz-Canel, hanno presieduto alla firma di vari accordi economici in ambito agricolo e sanitario e relativi alla cooperazione economica, tecnica e scientifica fra i rispettivi Paesi.

Il 3 settembre, il Presidente Díaz-Canel, si è successivamente recato a Pechino, per partecipare alla parata militare di commemorazione dell'80esimo anniversario della Vittoria nella Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l'aggressione giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista.

In merito alle prospettive promosse del Presidente cinese Xi Jinping, egli ha scritto su Facebook: Sosteniamo l'Iniziativa per la Governance Globale, annunciata dal presidente Xi Jinping al 25esimo Summit dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Contribuirà alla riforma del sistema di governance globale per garantire la costruzione di una comunità dal futuro condiviso”. E, su X: Tra millenni di Storia e un presente che ispira milioni di persone, la Cina guida oggi la battaglia per salvare il multilateralismo e la governance globale. Orgogliosa di sostenere e condividere questi principi, Cuba è onorata di partecipare alla commemorazione del Giorno della Vittoria”.

Luca Bagatin

www.amoreeliberta.blogspot.it

Nessun commento:

Posta un commento