
E' rimasta, ad esempio,
nel quartiere popolare Tiburtino III di Roma, animato dalla festa
nazionale del Partito Comunista, che si è tenuta dal 12 al 20
luglio.
Una festa che ha visto
protagonisti numerosi giovani del Fronte della Gioventù Comunista;
l'attore Pierpaolo Capovilla che ha recitato brani tratti dalle opere
di Pasolini; il gruppo musicale Contromano; le Radici nel Cemento;
gli Skasso, Enrico Capuano e la Tammuriata Rock e molte altre band.

Marco Rizzo, Segretario
nazionale del Partito, al termine della festa, ha tenuto il suo
comizio conclusivo, ricordando, anche a chi scrive, nell'ambito di un
successivo breve scambio di battute, che le priorità dei comunisti
sono quelle del lavoro, di un'Italia socialista nella quale i
lavoratori abbiano la possibilità di partecipare alla gestione delle
imprese. L'obiettivo è dunque il superamento del capitalismo,
considerato una vera e propria malattia.
Opposizione netta, da
parte di Rizzo, a questo governo italiano, che giudica uguale a
quello greco di Tsipras, ovvero piegato ai desiderata dell'austera
Unione Europea e dei grandi poteri economico finanziari.

Oltre a ciò, ha
rammentato come i comunisti si pongano in alternativa rispetto al
centrodestra e al centrosinistra, i quali difendono l'attuale sistema
capitalista, l'Unione Europea e la NATO. I comunisti, oggi, peraltro,
rifiutano l'etichetta “di sinistra” e preferiscono prenderne le
distanze, attraverso una frase attribuita a Lenin “Siamo comunisti,
non siamo di sinistra”, spesso rimarcata da Rizzo in più
occasioni.
Il Partito Comunista,
come ricordato da Rizzo, fa parte dell'Iniziativa dei Partiti
Comunisti e Operai d'Europa, riafferma la sua amicizia e fratellanza
al KKE, ovvero al Partito Comunista Greco, oltre che il suo sostegno
alle lotte del Partito Comunista della Federazione Russa di Gennady
Zjuganov.
Numerose feste del
Partito sono previste in tutta Italia nel corso dell'estate.
Il socialismo, dunque, in
Italia, sembra non essere scomparso, specie se pensiamo che il PC,
alle ultime elezioni europee, è stato l'unico partito – in termini
assoluti – ad aver guadagnato voti.
Luca Bagatin
Nessun commento:
Posta un commento