
Questa la sua
particolarità principale, visto che è raro trovare videogiochi
strategici che siano a tutti gli effetti dei giochi da tavolo in
stile wargame e che al contempo siano semplici e veloci da giocare.
Altra particolarità di
WAW è l'ottima caratterizzazione storica delle guerre e battaglie
rappresentate.
La scelta per il
giocatore è vastissima: si va dalle battaglie dell'Antica Roma sino
a quelle Medievali e via via sino ai nostri giorni, passando per la
Rivoluzione Americana, le Guerre Napoleoniche, la Guerra Civile
Americana, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e le guerre moderne
quali il conflitto in Corea del 1950, la Guerra del Congo del 1964 e
quella dei Sei Giorni del 1967, sino alla Guerra del Mali del 2012.
Ho personalmente testato
diverse di queste battaglie e le dinamiche sono tutte molto semplici
ed al contempo coinvolgenti. Le truppe sul campo sono ottimamente
caratterizzate storicamente e a livello di movimenti e di danni
inferti. I comandanti delle truppe, poi, sono personaggi storici
realmente esistiti (nella Guerra del Congo è presente persino il
leggendario Che Guevara che guida le truppe cubane a sostegno dei
ribelli congolesi Simbas e nelle Guerre Napoleoniche il protagonista
è ovviamente Napoleone Bonaparte) e ciascuno di loro ha abilità
tattiche e di comando differenti che permetteranno al giocatore di
decidere l'esito di ogni singola battaglia.
Gli obiettivi di ogni
guerra sono differenti. Spesso si tratta infatti di conquistare
roccaforti e città strategiche presenti sulla mappa. Fondamentale,
ad esempio, nella Guerra dei Sei Giorni fra Arabi ed Israeliani, la
conquista da parte degli Arabi di Gerusalemme e Tel Aviv, così come
è fondamentale nella Guerra di Corea - se si combatte con le truppe
Statunitensi e Sudcoreane - evitare che il nemico Nordcoreano sia
appoggiato dall'intervento della Repubblica Popolare Cinese, la quale
dispone di truppe decisamente avanzate.


Ogni battaglia
determinerà il vincitore, il quale avrà così la possibilità di
occupare il territorio nemico, il che gli frutterà nuove risorse
economiche utili per il turno successivo al fine di poter acquistare
nuove truppe.

I pacchetti di gioco
disponibili sulla piattaforma STEAM o sul sito della casa produttrice
sono essenzialmente due: Classic Collection, che comprende il gioco
base comprensivo di tutorial e la battaglia di Hastings 1066,
Saratoga 1777 e Normandia 1944; ed il pacchetto Expanded Collection
che, oltre a queste tre battaglie comprende anche Austerlitz 1805,
Berlino 1945 e Corea 1950.
Inoltre, una volta
acquistato uno di questi due pacchetti potrete a vostra volta
acquistare altre battaglie che desiderate dall'ampio menù
disponibile. Potete trovare tutti i pacchetti e le singole battaglie
al seguente link:
http://store.steampowered.com/app/341040/Wars_Across_The_World/
Nel corso del tempo,
inoltre, la casa produttrice ha già annunciato che saranno
sviluppate altre battaglie storiche fra cui la Guerra Franco-Indiana
del 1759, la Guerra del Golfo del 1990 e scenari di guerra Fantasy.
L'obiettivo finale è, in sostanza, dare la possibilità al giocatore
finale di poter sperimentare tutti o quasi i principali conflitti
della Storia passata e recente.

Ci auguriamo invece che
il gioco possa essere presto tradotto anche in italiano, che è
purtroppo l'unica pecca per chi non conosce le lingue straniere (per
quanto il gioco sia abbastanza semplice e comprensibile anche a chi
abbia una conoscenza base delle lingue nelle quali è attualmente
tradotto).
Lo sviluppatore ha ad
ogni modo già annunciato che, chiunque abbia voglia di tradurlo in
italiano sarà ben accetto ed a costui sarà regalato l'intero gioco
e tutte le battaglie disponibili. Sarà sufficiente contattarlo
direttamente attraverso il seguente link:
http://www.waw-games.com/contact-2/.

Wars Across The World è
sicuramente un gioco che consiglio a tutti gli appassionati di
battaglie storiche e di giochi di strategia veloci ma profondi sia
sotto il profilo tattoco-strategico che storico.
Un videogioco che non
annoia, ma di partita in partita invoglia sempre di più ad essere
giocato ed approfondito.
Luca Bagatin
Nessun commento:
Posta un commento