Incontro con l'autore LUCA BAGATIN
       
PRESENTAZIONE DEL LIBRO AMORE E LIBERTA'. Manifesto per la Civiltà dell'Amore
       
Venerdì 22 novembre ore 19.00
       
L'Arca delle Arti - via Sebastiano Caboto 18, Pordenone
       
Ma che cos'è, davvero, il 
populismo? Originariamente, il populismo, fu un movimento di origine 
contadina e socialista, nato in Russia alla fine dell'800, in 
opposizione allo zarismo e all'industrialismo occidentale. 
Successivamente si sviluppò negli USA con il People's Party e in America
 Latina con i vari movimenti socialisti di origine popolare, proletaria e
 contadina, i quali traevano peraltro ispirazione anche dai moti 
risorgimentali e socialisti dei nostri Giuseppe Garibaldi e Giuseppe 
Mazzini, ma finanche dall'anarchismo di Bakunin e di Proudhon.
Di questo e molto altro, ovvero di
 tematiche di scottante attualità politica (dall'economia globale ai 
temi etici) – pur attingendo al passato storico ed al presente 
dell'Eurasia, dell'America Latina e dell'Africa – parla l'ultimo saggio 
di Luca Bagatin, scrittore e collaboratore di numerose testate nazionali
 online, dal titolo “Amore e Libertà – Manifesto per la Civiltà 
dell'Amore”, edito da IlMioLibro (https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/490308/amore-e-liberta) e con prefazione del principe A. Tiberio di Dobrynia.
“L'unico anti-totalitarismo, l'unico anti-capitalismo e anti-liberalismo possibile è il populismo” - spiega Bagatin, rifacendosi al pensiero populista e socialista originario - “Ovvero
 la politica di popolo e per il popolo; l'autogestione della comunità; 
la ripartizione equa delle risorse e il superamento dell'ideologia del 
danaro, del progresso, del lavoro, del piacere effimero, 
dell'elettoralismo e della rappresentanza. Il punto di arrivo, che è 
anche quello di partenza, è l'unione tra l'Amore e la Libertà. Ovvero 
una società di persone emancipate, che si autogestiscono e si 
autogovernano, senza necessità di sovrastrutture fondate sull'egoismo. 
Persone che recuperino l'amore per la Natura e per la semplicità del 
vivere con poco, che è l'essenza di ogni autentica libertà”.
“Amore e Libertà”, prima di essere un saggio, è un pensatoio che Bagatin ha fondato nel 2013 e che è anche il suo blog www.amoreeliberta.blogspot.it. Ha come simbolo (presente anche nella copertina del saggio) la figura centrale di Anita Garibaldi, “una rivoluzionaria moglie del primo Socialista e Repubblicano senza tessera di partito della Storia”, come scrive l'Autore nel saggio.
“Amore e Libertà” è dunque una 
critica al liberal capitalismo, ovvero all'ideologia oggi dominante in 
Europa, contrapposta alla visione comunitaria, sociale, emancipatoria e 
socialista tipica di pensatori, filosofi e politici che Bagatin cita nel
 suo saggio, approfondendone il pensiero: da Giuseppe Garibaldi ad Alain
 de Benoist; da Pier Paolo Pasolini a Thomas Sankara; da Eduard Limonov a
 Aleksandr Dugin; da Jean-Claide Michéa a Mu Ammar Gheddafi, Evo 
Morales, Hugo Chavez, Evita e Juan Peron, José “Pepe” Mujica e molte 
altre figure storiche che hanno incarnato valori di eguaglianza, 
sovranità, indipendenza ed amore per i rispettivi popoli.
Una presentazione del saggio – con la presenza dell'Autore - si terrà a Pordenone, presso la galleria d'arte “L'Arca delle Arti” in Via Caboto 18, 
venerdì 22 novembre alle ore 19.00.
L'Arca delle Arti
Elena Gaglioti
                                                 
L'Arca delle Arti sas di Elena Gaglioti & Co
                                                   
P.IVA 01821210935
                                                  
M 327 956 2270  -  
                                                  T 0434 209068
                                                 
Instagram  arcadellearti
                                                 
Facebook  L'Arca delle Arti
                                                 

Nessun commento:
Posta un commento